Il paradosso del Codice della Crisi: quando la P.A. mette all’angolo gli accordi di ristrutturazione

4/10/2025

Il caso pratico evidenzia una delle principali criticità applicative del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: la sterilizzazione degli effetti degli strumenti di risoluzione della crisi quando la controparte è rappresentata da banche o enti locali.

Gli articoli 63 e 88 del CCII prevedono, in presenza di transazione fiscale con erario e previdenza, l’omologa forzosa degli accordi di ristrutturazione quando venga dimostrato che l’offerta per i creditori è più vantaggiosa rispetto ad ogni alternativa liquidatoria. Tuttavia, questo meccanismo di “cram down fiscale” non si estende agli enti locali, creando un vuoto normativo che può compromettere l’intera operazione di risanamento.

La giurisprudenza di merito ha chiarito che il cram down fiscale trova particolare giustificazione quando l’attività dell’impresa debitrice risponda a delicati interessi pubblicistici, come evidenziato dal Tribunale di Alessandria, che ha sottolineato come la finalità dell’omologazione forzosa sia quella di perseguire il preminente interesse concorsuale attraverso il superamento delle resistenze immotivate dei creditori pubblici.

Il caso dell’imprenditore alberghiero descritto nell’articolo rappresenta un esempio paradigmatico: nonostante l’accordo con banche, fornitori, Agenzia delle Entrate e INPS, la “miope visione” dell’ente locale ha impedito la conclusione dell’accordo, costringendo al ricorso a una procedura concordataria con maggiori costi per il contribuente e minore soddisfazione per lo stesso ente riluttante.

La lacuna normativa evidenziata richiede un intervento legislativo urgente. Il disegno di legge giacente alle Camere per estendere il cram down anche agli enti locali rappresenta una necessità imprescindibile per garantire l’efficacia degli strumenti di risoluzione della crisi e tutelare la continuità aziendale, evitando il paradosso di procedure più costose e meno efficienti per tutti gli stakeholder coinvolti.

#DirittoFallimentare #CodiceCrisi #RistrutturazioneDeiDebiti #CramDown #ContinuitàAziendale #DirittoCommerciale #ProcedureConcorsuali

Altri Articoli