Composizione negoziata: la pubblicazione è la chiave per attivare le misure protettive

29/05/2025

Nel processo di composizione negoziata della crisi, la tempistica è fondamentale. Lo chiarisce la Corte d’Appello di Bologna nella sentenza del 14 aprile 2025, confermando che le misure protettive diventano efficaci solo dopo la loro pubblicazione nel Registro delle Imprese.

Nel caso analizzato, la debitrice aveva chiesto al tribunale di sospendere la procedura prefallimentare, sostenendo di aver avviato il percorso negoziato e presentato istanza per le misure protettive. Tuttavia, l’incarico all’esperto era stato rifiutato e la pubblicazione dell’istanza non era ancora avvenuta. Il tribunale ha quindi avviato la liquidazione giudiziale, ritenendo inefficace la semplice presentazione dell’istanza in assenza della pubblicazione ufficiale.

La Corte ha confermato la decisione, precisando che:

  • L’efficacia delle misure protettive decorre solo dalla pubblicazione,
  • L’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto è condizione essenziale e non automatica,
  • Il debitore ha l’onere di attivarsi tempestivamente per evitare ritardi.

Anche se l’intenzione di risanare era presente, l’assenza di trattative effettive con i creditori e lo stato d’insolvenza confermato hanno portato all’improcedibilità del percorso alternativo alla liquidazione. Questo episodio dimostra l’importanza della formalità della pubblicazione come elemento abilitante delle misure protettive.

Altri Articoli