Il nostro Blog
Approfondimenti, notizie e consigli per rimanere sempre aggiornati.
Il paradosso del Codice della Crisi: quando la P.A. mette all’angolo gli accordi di ristrutturazione
Il caso pratico evidenzia una delle principali criticità applicative del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza: la sterilizzazione degli effetti degli strumenti di...
CONCORDATO PREVENTIVO: QUANDO SI BLOCCANO LE AZIONI ESECUTIVE?
Il Tribunale di Milano ha chiarito un punto cruciale: l'accesso al concordato preventivo non blocca automaticamente le azioni esecutive come in passato. ⚖️ COSA È...
Il concordato con assuntore non è una terza via della procedura: la decisione del Tribunale di Verona e le implicazioni per la prassi concorsuale
Il Tribunale di Verona, con decreto del 7 luglio 2025, ha preso una posizione netta su una questione interpretativa di particolare rilevanza nel panorama delle procedure...
Composizione negoziata e sequestro preventivo: i chiarimenti della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30109/25 del 2 settembre, ha stabilito un principio di grande rilievo in materia di sequestro preventivo finalizzato alla confisca in...
Composizione negoziata e linee di credito: il Tribunale di Bologna chiarisce i limiti per le banche
La gestione della crisi d’impresa attraverso la composizione negoziata continua a sollevare questioni delicate, soprattutto nei rapporti con gli istituti di credito.Una recente...
La Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità della norma della spending review 2014 – Statali, salta il tetto agli stipendi – Da 240 mila euro lordi il limite torna a 311.658,53 €
La sentenza della Corte Costituzionale n. 135 del 28 luglio 2025 rappresenta un momento di svolta nella disciplina dei tetti retributivi del pubblico impiego, segnando il...